Come l’ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne colore e profumo, così il saggio dimori nel mondo.

BUDDHA

Benvenuti ad ArniOpoli

ArniOpoli è il Regno delle Api, un posto dedicato a loro, fatto dalle api e per le api.

Il progetto nasce dal bisogno di sensibilizzare e promuovere un mondo come quello di questi preziosi insetti, che sembrano essere insignificanti e a volte possono anche far paura, ma in realtà sono fondamentali per il nostro ecosistema e per la vita di tutti i giorni. Un noto scienziato un giorno disse:

Se le api morissero, agli uomini rimarrebbero soltanto quattro anni di vita.

Albert Einstein

In 4 anni di vita sparirebbero infatti molte varietà di frutta e vegetali, come anche di fiori e alberi. Dunque ci sarebbe meno nutrimento per tutti gli esseri umani; si andrebbe incontro ad una catastrofe!

“Come fanno ad essere così importanti le api? Solo al pensiero che mi si avvicinino ho il terrore!”. Ebbene, se seguirai i nostri racconti e le nostre scoperte, scoprirai che le api sono amiche e inizierai anche tu ad amarle proprio come noi <3

Le api sono una specie in via d’estinzione, se vuoi scoprirne di più, esplora il nostro blog, e loro ti ringrazieranno 🙂

Adotta un alveare

ADOTTA UN ALVEARE CON 3BEE

Scegli il tuo apicoltore o il tuo alveare preferito. Ricevi miele pregiato ogni anno e salvi migliaia di api! 🐝

Ecco i vantaggi che ci sono nell’adottare un alveare:

  • otterrai ogni anno miele pregiato dall’alveare che sceglierai di custodire;
  • contribuirai a risollevare il mestiere degli apicoltori responsabili e biologici certificati, spronandoli a comprare più api e quindi a salvarne di più, senza dover ricorrere all’allevamento intensivo;
  • puoi andare a trovare le tue api, scoprendo i loro segreti e il modo in cui vivono;
  • puoi ricevere anche i semi dei fiori preferiti dalle api e piantarli dove vuoi, per donare alle api qualche risorsa in più.

Vuoi diventare un apicoltore?

Negli ultimi dieci anni il mercato che deriva dall’apicoltura ha acquistato terreno. Sono infatti sempre più diffusi prodotti melliferi e con base di cera d’api. Le api sono una specie da custodire molto complessa, e questo vuol dire che per diventare apicoltore bisogna anche saperne qualcosa, non ci si può di certo improvvisare. Come si fa? Seguendo un corso per apicoltori.

I corsi per apicoltori sono economici, si aggirano intorno ai 100 euro. In genere ci sono 8 ore di teoria e 2 di pratica, ma alcuni possono anche durare mesi. Solitamente per iniziare ti servono queste cose:

  • nozioni di biologia, etologia, botanica (che vengono dai corsi)
  • vestiario e attrezzature per apicoltori (che puoi trovare sui siti specializzati)
  • arnie e nuclei
  • api 😉

L’ultima sembra una cosa scontata, ma non lo è affatto. Per essere un apicoltore con un’attività commerciale devi avere almeno un centinaio di alveari da allevare. Ovviamente inizierai in piccolo, con una decina di alveari, acquisirai le competenze necessarie, produrrai miele per i tuoi clienti, ti farai un nome, e piano piano riuscirai a vedere le entrate che desideri, riuscendo così anche ad ampliare la tua attività ed acquistare più api.

Dove posso trovare i corsi per apicoltori?

Nella tua città ci saranno sicuramente delle piccole realtà imprenditoriali che si occupano di api. Chiedi se sono disposti ad insegnarti qualcosa e a farti anche qualche ora di affiancamento.

Se nella tua città non credi ci siano allevamenti di questo tipo, allora online puoi trovare di tutto e di più. Ovviamente fai affidamento solo su corsi certificati e che rilasciano un vero titolo, così saprai di non aver perso tempo e soldi.

Come inizio a fare l’apicoltore?

  • Prima di tutto, devi essere sicuro di aver trovato il posto giusto per organizzare la tua attività. Essere un apicoltore non ti occupa tutta la giornata, anzi, una volta che avrai dato alle tue api il necessario per sopravvivere, dovrai lasciarle sole, poiché devono procurarsi il cibo, lavorare al miele in tranquillità e impollinare nel periodo estivo. Per posto giusto si intende infatti un luogo molto verde, ricco di fiori e piante, abbastanza assolato ma anche con qualche zona d’ombra, inoltre importantissimo, per l’articolo 896 bis del codice civile, deve essere a 5 metri dai confini di proprietà e a minimo 10 metri dalle strade pubbliche.

  • Secondo poi, per farlo in proprio, dovrai aprire una partita IVA e registrarti al Registro delle Imprese, quindi occuparti delle faccende burocratiche.

  • Infine potrai pensare all’acquisto di abbigliamento speciale, materiali, e api.

Dove posso trovare l’attrezzatura?

Nei siti specializzati per apicoltori trovi tutto ciò che ti serve.

Per quanto riguarda l’abbigliamento:

  • Tuta areata per apicoltura anche in cotone, a seconda della stagionalità
  • Guanti in pelle con manichetta in cotone, per evitare il contatto diretto con le api
  • Maschera schermata o con velo di tulle

Per quanto concerne l’allevamento:

  • arnie in polistirolo, legno o cera
  • nutritori a tasca e alimenti per api
  • cura delle api e integratori
  • separatori e isolatori per api regine

Infine per la raccolta e produzione del miele:

  • affumicatori e leve
  • disopercolatura
  • motori per smelatore
  • maturatori e filtri
  • deumidificatori
  • dosatori e confezionamento
  • miscelatori
  • bollitori
  • raccolta polline e propoli

A quanto ammonta l’investimento iniziale?

Considerando corsi, attrezzature, affitto o acquisto del terreno, piante e api, il totale potrebbe essere di massimo 5000 euro. Sicuramente, se ti impegni, lavori tutti i giorni, ti fai pubblicità, e accudisci bene le tue api, in un anno ti ripaghi per bene tutto e anche di più.

Sei già apicoltore?

Come monitori le tue api? Vai a vedere come stanno ogni giorno tutti e 100 gli alveari? O anche se ne hai pochi, sei sicuro che non ti sfugge nulla?

La soluzione per te ce l’ha 3Bee ®.

3Bee ® è una start-up italiana che offre servizi agli apicoltori di tutto il mondo. Tra questi, vi è un vero e proprio software creato da loro che si chiama Hive-tech, ed è a sostegno degli apicoltori. Hive-tech Full Pro V.2 è il prodotto di punta di 3Bee ® che fonde la tecnologia IoT, basata su rete GSM e adatta ad un uso outdoor in tutto il mondo grazie ad una sim multi-operatore incorporata, con sensori alimentati ad energia solare in grado di effettuare un monitoraggio giornaliero completo dello stato dell’alveare. Raccoglie dati dal GPS relativi a umidità, temperatura, suoni e peso le cui variazioni sono rilevate da due rail di alluminio impermeabili dotati di celle di carico ad alta precisione. Il software ha anche le seguenti funzionalità:

  • Un display a LED e un pulsante esterno permettono un controllo del peso in tempo reale. Inoltre la nuova versione è dotata di un rilevatore di luce e di spettro luminoso per analizzare meglio le fioriture, l’alba e il tramonto.
  • Antenna GSM installata internamente nel tappo del rail principale per il rilevamento del segnale RF all’esterno.
  • Sensore bio-mimetico da posizionare all’interno dell’arnia per conoscere lo stato di salute della colonia. Compreso di umidità, temperatura e suoni dell’alveare.

Il software è collegato anche a un app, in cui è ancora più facile monitorare lo stato delle arnie. E non finisce qua! Addirittura Alexa può accedere ai dati dell’applicazione se glielo chiedi, e saprà darti tutte le informazioni su qualsiasi alveare.

World Bee Day: 20 maggio

Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api. E’ stata istituita nel 18 ottobre del 2017 per volontà dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli insetti impollinatori, in particolare sulle api, che sono state le maggiori carnefici degli ultimi interventi dell’uomo sulla natura.

La giornata mondiale dell’ape viene celebrata a maggio perché è il periodo in cui questo insetto si vede di più nei paesaggi, o almeno, in cui dovrebbe vedersi di più.

Le api come insetti sociali

Ebbene sì, le api sono una tra le poche specie di insetti (come ad esempio anche le formiche) ad essere organizzate in classi sociali. L’ape regina è a capo di tutto, ed è l’unico esemplare fecondo all’interno dell’alveare.

Dopo di che troviamo i fuchi, che sono le api maschio, funzionali alla riproduzione e al mantenimento delle larve e della temperatura dell’ambiente a loro circostante.

Infine le api operaie, ovvero coloro che raccolgono il nettare dei fiori per produrre miele, in modo da provvedere al sostentamento del gruppo.

Per collaborazioni e contatti: info@arniopoli.com